Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Guida completa ai filtri al carbone attivo: come funzionano e quale scegliere per la tua growbox
Pubblicato il 26.05.2025
Quando si coltiva indoor, una delle priorità principali è eliminare gli odori generati dalle piante, spesso molto forti e persistenti. La soluzione più efficace è l’uso di filtri al carbone attivo, strumenti fondamentali per purificare l’aria in uscita e mantenere la coltivazione discreta e sicura.
In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio come funziona un filtro al carbone, quali sono i parametri tecnici da considerare e come scegliere il filtro giusto per la tua growbox.
A cosa serve un filtro al carbone?
I filtri al carbone attivo servono principalmente per assorbire e neutralizzare gli odori che fuoriescono dalla tua growbox. L’aria aspirata dal sistema di estrazione attraversa il filtro, che trattiene le particelle odorose grazie alla struttura porosa del carbone.
Oltre all’uso in estrazione, i filtri possono essere utilizzati anche sull’aria in ingresso, per ripulirla da pollini, spore, muffe o altri inquinanti, creando così un ambiente più sano per le piante.
Come funziona un filtro al carbone?
Il cuore del filtro è costituito da carbone attivo granulare, un materiale con una struttura estremamente porosa in grado di adsorbire le molecole presenti nell’aria. Questo significa che le molecole odorose si legano alla superficie del carbone, restando intrappolate.
Il CTC (Carbon Tetrachloride Activity) è un indice tecnico utilizzato per misurare la capacità di adsorbimento del carbone attivo. È espresso in percentuale: più alto è il valore, maggiore è la quantità di sostanze che il carbone può trattenere.
- Un carbone con valore CTC70 ha ottime prestazioni ed è adatto a filtrazioni professionali.
- Valori sopra CTC55 sono considerati comunque efficaci per l'uso in growbox e coltivazioni indoor.
- Evita filtri che non indicano il valore CTC: potresti avere una filtrazione scarsa o inefficace.
Max airflow e optimal airflow: cosa significano?
- Max Airflow: è la portata massima d’aria (in m³/h) che il filtro può gestire senza perdere efficienza.
- Optimal Airflow: è il flusso consigliato per ottenere la massima efficacia e durata del filtro.
Come calcolare il filtro giusto per la tua growbox?
- Calcola i metri cubi: Larghezza (m) × Profondità (m) × Altezza (m) = Volume in m³
- Moltiplica × 60: Questo ti dà il ricambio d’aria ideale, basato su 1 cambio completo d’aria al minuto.
Esempio:
Growbox 1,2 × 1,2 × 2 m = 2,88 m³
2,88 × 60 = 173 m³/h
Dovrai quindi abbinare un aspiratore da almeno 173 m³/h e un filtro con un optimal airflow uguale o superiore.
Consigli finali
- Il filtro deve sempre avere una portata compatibile con l’aspiratore.
- Sostituisci il filtro al carbone ogni 12–18 mesi circa, in base all’utilizzo.
- Scegli filtri con valore CTC di almeno 55% per garantire una buona efficacia.
FAQ – Domande frequenti sui filtri al carbone attivo
Domanda | Risposta |
---|---|
Perché usare un filtro al carbone nella growbox? | Per eliminare gli odori forti prodotti dalle piante e purificare l’aria in uscita, rendendo la coltivazione discreta e igienica. |
Posso usare un filtro anche in immissione? | Sì, il filtro può essere usato anche per l’aria in entrata, per bloccare pollini, muffe e altre particelle nocive. |
Cos'è il valore CTC? | È un indice che misura l’efficienza del carbone attivo nell’adsorbire molecole. Un buon carbone ha un CTC di almeno 55. |
Cosa vuol dire max airflow? | È il flusso d’aria massimo che il filtro può gestire senza perdere efficacia. Non bisogna superarlo per non compromettere le prestazioni. |
Cosa vuol dire optimal airflow? | È il flusso consigliato per un funzionamento ottimale: garantisce la massima efficacia del filtro e la sua durata nel tempo. |
Come scelgo il filtro giusto? | Calcola il volume della growbox in m³ e moltiplica per 60. Scegli un filtro con airflow compatibile con l’aspiratore. |
- Guida completa ai filtri al carbone attivo: come funzionano e quale scegliere per la tua growbox Pubblicato il 26.05.2025
- Olio al CBD: Cosa dice la legge oggi e perché i nostri prodotti sono in regola Pubblicato il 23.05.2025
- Come Scegliere il Ventilatore Airontek Ideale per le Tue Esigenze Pubblicato il 05.05.2025
- Guida alla Coltivazione Indoor: Come scegliere l’attrezzatura giusta in base allo spazio disponibile Pubblicato il 29.04.2025
- QUASAR 300W Cultilite: Il LED Perfetto per la tua Growbox 120x120 o 100x100 Pubblicato il 16.04.2025